Menu

fondazione collegio artistico venturoli

Vai al contenuto
  • /contatti/

fondazione collegio artistico venturoli

Vai al contenuto
  • /contatti/

i6 spazi indipendenti italiani

ottobre 2015novembre 2015

Continua a leggere
// i6

i6 Collegio Venturoli

a cura di Cristiano Seganfreddo

promosso da ArtVerona, in collaborazione con Reverse, con il supporto di Amia, media partner Artribune

//

16-19 ottobre 2015 / ArtVerona

i6_ArtVerona

//

/cartolina/
/comunicato stampa/
/i6 spazi indipendenti italiani/ArtVerona/

Share this:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Navigazione articoli

Previous
Next

/i6 spazi indipendenti italiani/

16-19 ottobre 2015

La Fondazione Collegio Artistico Venturoli di Bologna prende parte ad i6, area espositiva dedicata agli spazi indipendenti italiani all’interno dell’undicesima edizione di ArtVerona | Art Project Fair, fiera d’arte moderna e contemporanea organizzata da Veronafiere.

Gli attuali borsisti del Collegio Venturoli Barbara Baroncini, Irene Fenara, Simona Paladino, Davide Trabucco presentano ad ArtVerona il progetto Transire e rimanere. Humanitas di Anton Roca. Una riflessione sul significato di assunzione di carico che si sviluppa attraverso la metafora del vano carico di veicoli Ape Car. Gli artisti scelgono di farsi carico del vuoto culturale che contrassegna la situazione italiana: i vani dei mezzi motorizzati trasportano questo valore ‘assente’, reso evidente in un’azione di presa di coscienza.

Transire e rimanere. Humanitas è un progetto realizzato con il contributo di Fondazione Del Monte di Bologna e Ravenna, in collaborazione con Comune di Bologna, Bologna Fiere, Art City Bologna 2015, Arte Fiera, Rad’Art Project - Artéco, MLAC (Museo Laboratorio di Arte Contemporanea) Università La Sapienza di Roma, Associazione Amici del Collegio Venturoli, Bruno Donati, Francesco Michi, Barberini - Cesena.

Blog su WordPress.com.
Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie